NAPPAN® RECYCLED MADRAS ricorda la pelle nappa morbida ed elastica al tatto e nell’aspetto. Il materiale è composto per oltre l’80% da materiale riciclato (bottiglie in plastica PET). Sorprendente e rispettoso dell’ambiente, questo materiale di nuova generazione in poliuretano dona al prodotto rivestito una sensazione di pelle di alta qualità. Vanta le una composizione PCW è conforme alla normativa REACH è un materiale VEGAN e prodotto tramite processo WINTER WRUP-CYCLING, per andare incontro a chi è attento alla sostenibilità.
LE CARATTERISTICHE DI NAPPAN® RECYCLED MADRAS
Sono in molti a scegliere di utilizzare materiali rispettosi dell’ambiente a cercare soluzioni alternative alle pelli vere, per rivestire oggetti e superfici. Talvolta ci si convince che un rivestimento artificiale non possa garantire, a livello visivo e tattile, il medesimo effetto dell’equivalente naturale, come nel caso della pelle nappa.
NAPPAN® RECYCLED MADRAS riesce a rispondere alle necessità della clientela più attenta ed esigente. Disponibile nei colori classici, si può stampare a caldo (foil o secco) e con tecnica di serigrafia. Si tratta di un materiale di rivestimento di alta qualità ottenuta tramite processo WINTER WRUP-CYCLING, vegan e conforme al REACH.


Cos’è la pelle nappa
La nappa è una morbida pelle liscia a pieno fiore che si produce tramite la concia della pelle di molti animali, soprattutto ovini. Prende il nome dalla Napa Valley negli Stati Uniti dove si fabbricano storicamente guanti con questo tipo di pellame. Questa pelle, nota per la sua particolare morbidezza ed elasticità, si utilizza con il lato del pelo rivolto verso l’esterno. Viene quindi lavorata sul lato del pieno fiore.
EFFETTO PELLE NAPPA, SOSTENIBILE E SOFFICE AL TATTO
Questa perfetta imitazione della nappa è il risultato di un processo di lavorazione di nuova generazione del poliuretano a base d’acqua. Dalle bottiglie di plastica, prende vita un materiale di elevato standard qualitativo, ideale per accogliere e valorizzare oggetti preziosi.
NAPPAN® RECYCLED MADRAS, APPLICAZIONI CONSIGLIATE
I settori in cui si presta maggiormente l’impiego di questo materiale di rivestimento sono quelli del luxury packaging, del display e del visual merchandising. Si usa in particolar modo per rivestire busti di gioielli e packaging di lusso, come gli astucci per contenere gioielli e orologi.